Il nostro Istituto assume la programmazione educativa e didattica come il momento più qualificante della propria azione e della professionalità dei docenti.
Attraverso la programmazione didattico-educativa di Istituto si progettano i percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalità delineati nelle scelte educative e didattiche che la scuola ha operato; vengono individuati gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale e finale e per la verifica e la valutazione dei percorsi didattici.
La progettazione didattico-educativa viene attuata a livello di:
·Collegio dei Docenti
·Dipartimenti
·Consigli di Classe
·Singoli Docenti
Al COLLEGIO DOCENTI spetta l’individuazione dei criteri di fondo della programmazione, in ordine al conseguimento degli obiettivi e delle finalità educative e culturali, generali e specifiche dei vari corsi di studi.
Ai DIPARTIMENTI disciplinari è affidato il compito di stabilire le finalità generali dei programmi da svolgere, tenendo presente i nodi trasversali delle varie discipline di tipo educativo e conoscitivo; gli obiettivi di apprendimento da raggiungere per ogni disciplina, suddivisi per classe; le metodologie didattiche e gli strumenti di lavoro; gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione da adottare in ambito disciplinare e per classi parallele
Al CONSIGLIO DI CLASSE spetta di elaborare, nel quadro di riferimento della programmazione educativa del Collegio dei Docenti e della programmazione Dipartimentale, il percorso formativo del gruppo classe, adeguando, se necessario, gli interventi operativi ai singoli bisogni formativi degli alunni.
I SINGOLI DOCENTI predispongono la programmazione didattico-educativa annuale nel rispetto delle indicazioni emerse dal Collegio dei Docenti, dai Dipartimenti disciplinari e dai singoli Consigli di classe.